La formazione culturale di un graphic designer

Riflessione su una domanda fatta da Fabián García, coordinatore del percorso di Graphic Design della Fondazione Área Andina, Bogotá.

Norberto Chaves, autore AutoreNorberto Chaves Followers: 3939

Marina Cominetti, traduttore TraduzioneMarina Cominetti Followers: 5

Vincenza Branca, editor EditingVincenza Branca Followers: 1

Immagine principale dell’articolo La formazione culturale di un graphic designer

Tra i molteplici significati del termine cultura (tutti legittimi), il più utile ai nostri problemi professionali e didattici è il più “antropologico”. Quando mi riferisco allʼesigenza di formare culturalmente, alludo alla conoscenza e alla padronanza dei codici che governano lʼuniverso simbolico, dagli “usi e costumi” fino ai grandi generi dalle sue manifestazioni storiche a quelle contemporanee.

Nel caso specifico del disegno grafico, credo che il professionista debba conoscere le manifestazioni della grafica, dalle pitture rupestri, alle tendenze del disegno grafico contemporaneo e alle produzioni extra-accademiche: grafica popolare, spontanea o marginale. Per dare un contesto a questa conoscenza, il professionista deve avere familiarità con campi culturali contigui: arti plastiche, architettura, cinematografia, ecc., e la loro storia. Per fare un esempio: un designer non può confondere un pezzo neoplastico con uno costruttivista. E ancor meno, ignorare queste correnti estetiche.

Questo volume di conoscenza viene acquisito sia attraverso la documentazione (bibliografie, musei, archivi, mostre, ecc.) che attraverso lʼesperienza quotidiana (osservazione attenta dei fatti sociali e dei loro contesti). Date entrambe le fonti, è necessaria una solida capacità analitica per facilitare la comprensione del significato di ciò che si osserva. E qui entra in azione unʼaltra dimensione dellʼaddestramento: formazione non solo culturale ma intellettuale (che non è la stessa cosa); la padronanza delle categorie teoriche che ci permettono di frammentare e interpretare i fatti.

Un professionista ben addestrato deve conoscere e sapere come applicare almeno i concetti basici della sociologia, psicologia, antropologia, semiotica e linguistica. Le scuole di graphic design tendono a ignorare questo tipo di insegnamento. Creano, quindi, una sorta di operatori superficiale sulla forma, una persona ignorante che crede che per progettare sia sufficiente “essere un designer”.

Una parte importante di questa formazione è la responsabilità specifica dellʼistruzione della scuola secondaria. Lʼadolescenza è il periodo esatto per la “paideia”, cioè per la trasformazione del bambino in un cittadino culturalmente integrato. Ma la profonda crisi di questo insegnamento è una conoscenza pubblica, che deve affrontare la concorrenza sleale del consumo del superfluo e la “rete” di pseudo-cultura, con cui viene bersagliato lʼadolescente, proprio perché è “una pagina bianca”.

Lʼuniversità non può soddisfare pienamente queste carenze, per due ragioni: in primo luogo, perché i loro programmi di studio sarebbero pieni di argomenti e il corso sarebbe infinito; in secondo luogo, perché per alcuni studenti, dipendenti e soddisfatti dal consumo deculturato, sarebbe troppo tardi per indirizzarli verso la cultura.

Possiamo solo sperare che, generando potenti contatti, mobilitatori, con le migliori opere di cultura, una parte degli studenti sviluppi avidità culturale e faccia spazio al “compito” di godersela, che è il modo migliore per prepararsi .

Cosa ne pensi? Condividi la tua opinione!


Opinioni:
0
Voti:
3

Collabora con la diffusione di questo articolo traducendolo

Tradurre in inglese
Codice QR di accesso all’articolo La formazione culturale di un graphic designer

Questo articolo non esprime l’opinione degli editor e dei gestori di FOROALFA, che non si assumono alcuna responsabilità per la sua paternità e natura. Per riprodurlo, a meno che non sia espressamente indicato, si prega di richiedere l’autorizzazione all’autore. Dato l’accesso gratuito a questo sito e le condizioni ipertestuali del Web, apprezzeremmo si evitasse di riprodurre questo articolo su altri siti web. Pubblicato su 23/07/2020

Scarica PDF

Immagine principale dell’articolo Marca cromatica e semantica del colore
Marca cromatica e semantica del colore Il significato del colore motivato dal legame tra il simbolo con i codici preesistenti e dalla progressiva convenzionalizzazione della relazione arbitraria, tra il simbolo e il suo referente.

Dibattito

Logotipo
La tua opinione

Accedi con il tuo account per opinare su questo articolo. Se non ce l’hai, crea il tuo account gratuito adesso.

Potresti essere interessato

Prossimi seminari online

Corsi di specializzazione con i migliori

Branding Corporativo

Branding Corporativo

Cómo planificar, construir y gestionar la marca de empresas e instituciones

20 ore (circa)
1 junio

Rediseño de Marca

Rediseño de Marca

Guía analítica y método de trabajo para determinar estrategias de cambio de marca

15 ore (circa)
1 junio

Cómo Justificar el Diseño

Cómo Justificar el Diseño

Cómo construir autoridad profesional y superar el problema de convencer al cliente al presentarle diseños

15 ore (circa)
1 junio